LO STESSO TEMPO
convivenza delle differenze
Coprogettazione di:
Comune di Novara Settore 5 politiche sociali
Oltre le quinte APS
OrientaMente APS
Dedalo Cooperativa Sociale
Cos’è Lo stesso Tempo
Un’esperienza civica di coprogettazione;
Un programma triennale di laboratori, eventi, opportunità e occasioni per i giovani novaresi;
Un programma di ricerca su innovazione, sostenibilità e formazione per gli enti e gli educatori coinvolti nel progetto;
Uno spazio creativo, artistico e musicale dove possa convivere ogni forma di differenza;
Un programma capace di accogliere le fragilità e farle diventare forza creativa;
Un contesto di ricerca creativa fra pari;
Uno spazio ideale per giovani con disabilità, con fragilità scoperte e da scoprire;
Uno spazio ideale per giovani che intendono donare energie nelle relazioni perché il destino delle persone è nelle connessioni, perché siamo esseri sociali;
La visione del progetto
Immaginiamo la nostra città capace di offrire ai giovani spazi, tempi, luoghi, occasioni, servizi ossia laboratori ed eventi per sviluppare – tra pari – forme di relazioni generative attraverso l’arte, la musica, l’espressione creativa di sé;
Immaginiamo una città dove i giovani abbiamo l’opportunità di conoscere se stessi;
Immaginiamo una città in cui le relazioni possano crescere attraverso le differenze: giovani qualsiasi, giovani con fragilità, giovani con disabilità, giovani gialli, rossi o verdi. Giovani che grazie alle differenze sappiano traguardare il loro sguardo, giovani esploratori;
Immaginiamo una città in cui i giovani, attraverso l’esperienza creativa collettiva, vedano con i loro occhi, nell’altro, non più “diversità” ma "differenze";
La missione del progetto
La coprogettazione degli enti coinvolti mira ad attivare una serie di servizi, fra cui principalmente laboratori ed eventi ma anche ricerca di innovazione sociale e servizi di formazione per gli operaori di progetto su un piano triennale di azioni. Il Comune di Novara dispone un finanziamento di 60mila euro/anno al fine di rendere accessibili gratuitamente ai giovani novaresi laboratori musicali, artistici e creativi.
I giovani che accederanno liberamente e gratuitamente ai servizi offerti saranno, per almeno un terzo, giovani con disabilità o giovani con fragilità. La coprogettazione nasce da uno sforzo collettivo degli enti partecipanti di creare una connessione fra i servizi sociali del Comune di Novara e il tessuto del terzo settore attivo capillarmente nella città. Lo sforzo della coprogettazione è costruire un contesto generativo nel quale i giovani novaresi possano, con le loro energie, guidati da educatori esperti, con la potenza dell’espressione artistica e creativa, comprendere e condividere i loro stessi bisogni, i loro stessi sogni e le loro stesse fragilità.
Gli obiettivi del progetto
Dare risposte concrete, tangibili e continuative a bisogni dei giovani novaresi che possono trovare risposte in una forma di socialità orientata alla sensibilità dell’espressione artistica, musicale e creativa.
Uscire da una logica medicalizzata e sviluppare, in particolare per i giovani disabili, reali e concrete occasioni di partecipazione.
Dare a ciascun giovane nuovi strumenti per affrontare il proprio destino: la lettura, la musica, l’arte, la danza, l’espressione di sé.
Ampliare il modello scolastico per sviluppare un modello di percorsi di esplorazione delle arti affinché ciascun giovane possa trovare il terreno del proprio talento e possa conoscere il proprio daimon.
Le azioni del progetto, i laboratori
Oltre le Quinte APS, OrientaMente e Dedalo attiveranno, presso la sede di Nòva e presso la Scuola di musica una serie di laboratori a cui potranno accedere gratuitamente giovani novaresi. In specifico:
(segue descrizione dei laboratori)